Introduzione: l’importanza della prevenzione fin da piccoli
Spesso si tende a sottovalutare la cura dei denti nei bambini, pensando che i denti da latte siano “temporanei” e quindi meno importanti. Niente di più sbagliato. La pedodonzia — o odontoiatria pediatrica — è la base per garantire un futuro dentale sano. Un bambino seguito correttamente sarà un adulto senza paura del dentista e con una bocca sana.
Obiettivi della pedodonzia
- Prevenzione precoce: carie, malocclusioni, abitudini viziate.
- Educazione all’igiene orale: corretta tecnica di spazzolamento e alimentazione equilibrata.
- Intervento tempestivo: intercettare problemi ortodontici e posturali.
- Supporto psicologico: aiutare il bambino ad affrontare la visita odontoiatrica con serenità.
Quando fare la prima visita dal dentista?
La prima visita dovrebbe avvenire entro i 12 mesi di vita, o comunque non oltre l’eruzione dei primi dentini. Questo permette di:
- Escludere anomalie congenite.
- Istruire i genitori sulla corretta igiene orale.
- Monitorare l’evoluzione della dentizione.
Successivamente, si consigliano controlli ogni 6 mesi per individuare tempestivamente eventuali problematiche.
Tecniche e strumenti su misura per i bambini
Il pedodontista utilizza approcci non traumatici, con strumenti adatti ai piccoli pazienti:
- Tecnica tell-show-do: si mostra lo strumento, si spiega come funziona, poi si applica.
- Ambienti colorati e rilassanti.
- Utilizzo di giochi, video o premi per premiare la collaborazione.
La visita diventa un’esperienza positiva, da raccontare con un sorriso.
I trattamenti principali in pedodonzia
- Sigillature dentali: protezione dei solchi molari dalla carie.
- Fluoroprofilassi: rinforza lo smalto e riduce il rischio di carie.
- Otturazioni estetiche: materiali biocompatibili, poco invasivi.
- Controllo delle abitudini viziate: ciuccio, biberon, respirazione orale.
- Intercettazione ortodontica precoce.
Ruolo attivo dei genitori
I genitori hanno un ruolo fondamentale:
- Educare all’igiene fin dalla nascita.
- Evitare dolci, succhi zuccherati e uso prolungato del biberon.
- Non trasmettere al bambino ansia o paura del dentista.
Conclusione
La pedodonzia non è un lusso, ma una scelta di responsabilità. Affidarsi a un dentista specializzato per bambini significa costruire una base solida per il futuro del sorriso dei nostri figli.