Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Soffri di denti sensibili?

Se soffri di denti sensibili, sai bene quanto anche un semplice sorso d’acqua fredda o una tazza di caffè bollente possano trasformarsi in un’esperienza spiacevole. Spesso si tende a rimandare, a convivere con il fastidio o a cercare soluzioni fai-da-te che non risolvono il problema alla radice. Ma la sensibilità dentale non va sottovalutata: può essere il segnale di problematiche più complesse come retrazione gengivale, carie iniziali o erosione dello smalto. Affidarsi a uno specialista è il primo passo per ritrovare il benessere e la serenità nel quotidiano.

La sensibilità dentale è un disturbo comune che interessa milioni di persone. Si manifesta come un dolore breve e acuto quando i denti vengono a contatto con stimoli esterni come bevande fredde, cibi caldi, dolci o anche semplicemente l’aria.

Ma da cosa dipende? La causa principale dei denti sensibili è l’esposizione della dentina, la parte interna del dente, che contiene terminazioni nervose. Ciò può avvenire per diversi motivi:

La sensibilità dentale può dipendere da diversi fattori, spesso legati all’assottigliamento dello smalto o all’esposizione della dentina, la parte più interna e sensibile del dente. Tra le cause più comuni troviamo l’uso prolungato di spazzolini troppo duri, tecniche di spazzolamento aggressive, consumo eccessivo di alimenti acidi o zuccherini, ma anche problemi come il bruxismo (digrignamento notturno), gengive ritirate o trattamenti dentali recenti. In alcuni casi, la sensibilità può essere il sintomo iniziale di carie, microfratture o infiammazioni gengivali non ancora diagnosticate.

È importante sapere che ogni caso è diverso: ciò che funziona per una persona potrebbe non essere adatto a un’altra. Per questo motivo, è fondamentale eseguire una visita di controllo con un professionista qualificato, che possa individuare la causa specifica del problema e intervenire con un trattamento mirato. Solo così è possibile ottenere un sollievo duraturo e prevenire complicazioni future.

  • Retrattile gengivale dovuta a infiammazioni o spazzolamento aggressivo
  • Erosione dello smalto causata da dieta acida o reflusso gastrico
  • Bruxismo (digrignamento notturno)
  • Trattamenti dentali recenti o non rifiniti correttamente

Cosa si può fare per i denti sensibili ?

Oggi disponiamo di diversi rimedi e trattamenti professionali:

  • Dentifrici specifici con principi attivi desensibilizzanti (come il nitrato di potassio)
  • Gel professionali al fluoro
  • Sigillature o vernici protettive
  • Trattamenti laser per chiudere i tubuli dentinali

Nei casi più gravi, si può ricorrere a otturazioni, ricostruzioni o corone per isolare la parte sensibile. È fondamentale escludere patologie più complesse come carie o fratture dentali.

Prevenire è possibile: uno spazzolamento corretto, l’uso del filo interdentale e controlli regolari sono alleati fondamentali.

Affidarsi al proprio dentista di fiducia consente di ricevere una diagnosi precisa e un trattamento mirato, riducendo sensibilità e migliorando la qualità della vita

Affidarsi a uno specialista è il primo passo per ritrovare il benessere e la serenità nel quotidiano. Prenotare una visita non significa solo cercare sollievo immediato, ma anche prevenire disturbi futuri con un piano di trattamento personalizzato. Il nostro team di professionisti ti accoglierà con competenza e attenzione, valutando le cause della sensibilità e proponendo le soluzioni più adatte al tuo caso: dai trattamenti desensibilizzanti fino alle nuove tecnologie protettive. Non aspettare che il fastidio peggiori: prenditi cura del tuo sorriso oggi stesso.

📞 Prenota ora la tua visita e riscopri il piacere di mangiare, bere e sorridere senza pensieri.

Noi di Unica Clinica Dentale ci prendiamo cura del tuo sorriso!

Siamo a Mondovì, Cuneo e Rivarolo Canavese

PRENOTA LA TUA VISITA

Seguici sui social : FACEBOOK INSTAGRAM

Scrivici